L’Altra Resistenza
-
- Il 13 Novembre 1997 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferiva la Medaglia d’Oro all’Internato Ignoto con la seguente motivazione: «Militare fatto prigioniero o civile perseguitato per ragioni politiche o razziali, internato in campi di concentramento in condizioni di vita inumane, sottoposto a torture di ogni sorta, a lusinghe per convincerlo a collaborare con il nemico, non cedette mai, non ebbe incertezze, non scese a compromesso alcuno; per rimanere fedele all’onore di militare e di uomo, scelse eroicamente la terribile lenta agonia di fame, di stenti, di inenarrabili sofferenze fisiche e soprattutto morali. Mai vinto e sempre coraggiosamente determinato, non venne meno ai suoi doveri nella consapevolezza che solo così la sua Patria un giorno avrebbe riacquistato la propria dignità di nazione libera. A memoria di tutti gli internati il cui nome si è dissolto, ma il cui valore ancora oggi è esempio di redenzione per l’Italia.»
-
- Trattamento soldati italiani Il documento originale è conservato nell’archivio della Commissione per i crimini di guerra in Polonia presso il Ministero della Giustizia in Varsavia. Dok. n. 38 Z/OR – Inv. nr. 58
-
- Trattamento soldati italiani Il documento originale è conservato nell’archivio della Commissione per i crimini di guerra in Polonia presso il Ministero della Giustizia in Varsavia. Dok. n. 38 Z/OR – Inv. nr. 58
-
- La cattura: Granatieri di Sardegna catturati dai tedeschi al ponte della Magliana a Roma Bundesarchiv
-
- Seguendo la direttiva impartita dal governo ai quotidiani, l’annuncio di Badoglio appare nei giornali listato a lutto
-
- La cattura: Granatieri di Sardegna catturati dai tedeschi al ponte della Magliana a Roma Bundesarchiv
-
- Seguendo la direttiva impartita dal governo ai quotidiani, l’annuncio di Badoglio appare nei giornali listato a lutto
-
- La Liberazione: Aprile 1945 – Non importa dove, questa volta è davvero liberazione. Foto clandestina di Vittorio Vialli (da Ho scelto la prigionia, Anei, 1983)